Esploriamo l'origine dei tatuaggi scoprendo cosa simboleggiano per i militari. Un viaggio che partirà dagli antichi guerrieri romani fino ai veterani dei più recenti conflitti.
L'emblema del Corpo Dei Marines
Emblema del Corpo dei MarinesLa storia dell'emblema del Corpo dei Marines è collegata alla storia del Corpo stesso. L'emblema deriva dal primo simbolo dei Marines Continentali del 1775, e si ispira a quello dei Royal Marines britannici. L'emblema attuale, così come lo conosciamo, è nato nel 1868. Prima di questa data si sono susseguiti molteplici simboli e distintivi diversi. Nel 1776 il simbolo consisteva in un'ancora d'argento, che è ancora parte dell'attuale emblema. Varie modifiche vennero apportate nel 1798, nel 1821 e nel 1824. Nel 1868 il Generale Jacob Zeilin ideò un emblema che rappresentava il ruolo del Corpo. Approvato nel Novembre dello stesso anno, l'emblema suggerito è giunto con poche modifiche fino a oggi. È composto da un globo che raffigura l'emisfero Ovest attraversato da un'ancora, e sormontato da un'aquila ad ali spiegate.
Il globo simboleggia l'impiego in ogni parte del mondo.
L'aquila scelta per l'emblema è un'aquila con cresta, una specie diffusa in tutto il pianeta; si sottolinea così ancora una volta l'impiego su scala mondiale dei Marines (l'aquila simbolo degli Stati Uniti, raffigurata sui sigilli, è invece un'aquila di mare dalla testa bianca, una specie prettamente americana).
L'ancora, infine, rappresenta la natura anfibia delle missioni dei Marines.
Nessun commento:
Posta un commento